Svalbard: il bunker dei semi
Nelle isole Svalbard, a 1.300 chilometri dal Polo Nord, si trova uno dei bunker più sicuri al mondo: la Svalbard Global Seed Vault, nota come la “Banca dei Semi”. Inaugurata nel 2008, questa struttura scavata 120 metri dentro una montagna di permafrost conserva oltre un milione di campioni di semi da 6.000 specie agricole, un’assicurazione contro catastrofi naturali, guerre e cambiamenti climatici. Gestita dalla Norvegia con il sostegno del Global Crop Diversity Trust, la Banca è progettata per resistere a terremoti, esplosioni nucleari e inondazioni, con temperature costanti di -18°C.
La sua importanza è cresciuta con le crisi globali. Nel 2015, semi siriani sono stati prelevati per ricostituire raccolti distrutti dalla guerra. Nel 2021, un investimento di 20 milioni di euro ha rafforzato la struttura contro lo scioglimento del permafrost (Il Sole 24 Ore, 10 novembre 2021). “È il nostro piano B per l’umanità”, ha detto Åsmund Asdal, coordinatore del progetto. In un mondo segnato da siccità e conflitti, questo bunker non è solo un deposito, ma un simbolo della lotta per la sicurezza alimentare.

Svezia: Il futuro del clima e delle energie rinnovabili

UE: I problemi alimentano la rabbia antidemocratica

Terrore russo contro i civili in Ucraina

Questa è qualità? Tesla richiama tremila Cybertrucks

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Guerra in Ucraina: Zaporizhzhya, continuano i combattimenti

IAA, 67a Conferenza, Articoli, Iran, centrale, nucleare, Zaporizhzhya

Agenzia per l'energia: "La transizione energetica deve essere più vel

Rublo alla fine: la valuta russa sull'orlo del collasso

Spagna, chi è Alberto Núñez Feijóo

Crimini di Guerra dell'esercito del terrore Russo: Migliaia di Persone senza acqua potabile in Ucraina
