Svalbard: il bunker dei semi
Nelle isole Svalbard, a 1.300 chilometri dal Polo Nord, si trova uno dei bunker più sicuri al mondo: la Svalbard Global Seed Vault, nota come la “Banca dei Semi”. Inaugurata nel 2008, questa struttura scavata 120 metri dentro una montagna di permafrost conserva oltre un milione di campioni di semi da 6.000 specie agricole, un’assicurazione contro catastrofi naturali, guerre e cambiamenti climatici. Gestita dalla Norvegia con il sostegno del Global Crop Diversity Trust, la Banca è progettata per resistere a terremoti, esplosioni nucleari e inondazioni, con temperature costanti di -18°C.
La sua importanza è cresciuta con le crisi globali. Nel 2015, semi siriani sono stati prelevati per ricostituire raccolti distrutti dalla guerra. Nel 2021, un investimento di 20 milioni di euro ha rafforzato la struttura contro lo scioglimento del permafrost (Il Sole 24 Ore, 10 novembre 2021). “È il nostro piano B per l’umanità”, ha detto Åsmund Asdal, coordinatore del progetto. In un mondo segnato da siccità e conflitti, questo bunker non è solo un deposito, ma un simbolo della lotta per la sicurezza alimentare.

Meta e i servizi digitali?

UE: densità di auto pro capite?

Klaus Welle: Europa in transizione

UE: Tabacco e Vaping?

UE: Troppe chat ed email?

UE: Tassazione delle piattaforme online?

Indipendenza energetica nell'UE

Indipendenza energetica nell'UE

L'Italia è in coda per tasso di natalità!

UE: Spese militari in aumento!

Anno culturale 2024: Tra Qatar e Marocco
