Terremoto in Myanmar: analisi geologica del sisma M7.7
Un potente terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso il Myanmar centrale il 28 marzo scorso, con epicentro a 16 chilometri a nord-ovest di Mandalay, seconda città del Paese. Il sisma, avvenuto a una profondità di appena 10 chilometri, ha causato devastazione non solo in Myanmar, ma anche in Thailandia, dove un grattacielo in costruzione è crollato a Bangkok, a oltre 600 chilometri dall’epicentro. Secondo i dati ufficiali, si contano più di 2.600 morti e 3.400 feriti, ma il bilancio potrebbe aggravarsi.
Dal punto di vista geologico, il terremoto è stato generato dalla faglia di Sagaing, una struttura trascorrente lunga oltre 1.200 chilometri che attraversa il Myanmar da nord a sud. Questa faglia separa la placca di Burma dalla placca di Sonda, accomodando il movimento laterale tra la placca indiana e quella euroasiatica. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha confermato che la rottura si è estesa per circa 400 chilometri, con uno slittamento massimo di 5-6 metri in alcuni punti, come rilevato da immagini satellitari. Si tratta di un evento classificato come “supershear”, in cui la propagazione della frattura ha superato la velocità delle onde S (4,4 km/s), amplificando l’energia rilasciata.
La superficialità del sisma ha intensificato i danni, specialmente in aree con suoli alluvionali come quelli lungo il fiume Irrawaddy, dove si sospetta un fenomeno di liquefazione del terreno, secondo il Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS). A Bangkok, l’amplificazione delle onde sismiche su sedimenti molli ha contribuito al collasso strutturale, nonostante la distanza dall’epicentro. La faglia di Sagaing non è nuova a eventi sismici: tra il 1930 e il 1956 ha prodotto sei terremoti di magnitudo superiore a 7.0, e un precedente di M7.6-7.7 risale al 1912.
Questo terremoto sottolinea la vulnerabilità di una regione geologicamente attiva, stretta tra le dinamiche tettoniche dell’Himalaya e del Cinturão Alpide. Mentre i soccorsi proseguono, i sismologi studiano i dati per migliorare la previsione e la mitigazione dei rischi futuri.

UE: Troppe chat ed email?

UE: Tassazione delle piattaforme online?

Indipendenza energetica nell'UE

Indipendenza energetica nell'UE

L'Italia è in coda per tasso di natalità!

UE: Spese militari in aumento!

Anno culturale 2024: Tra Qatar e Marocco

UNRWA: Situazione umanitaria catastrofica a Gaza

Trump annuncia Homan come nuovo "zar del confine"

UE: come affrontare Donald Trump?

Elezioni presidenziali USA 2024
