Journal De Bruxelles - Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck

Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck

Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck

Fine settimana complicato tra festività e l'addio al Papa

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Gli eventi della cronaca, un weekend stretto tra due festività che hanno spinto molti a viaggiare o a partecipare al cordoglio per la morte di Papa Francesco, l'assenza di titoli di immediato richiamo non fanno presagire grandi incassi per i nove film in uscita domani nelle sale. Certo, la sorpresa dell'outsider rimane una speranza per chi ama il buon cinema. Ecco i titoli ai nastri di partenza: - L'AMORE IN TEORIA di Luca Lucini con Nicolas Maupas, Martina Gatti, Caterina De Angelis, Francesco Colella, Francesco Salvi. Dissertazione sull'amore in forma di commedia romantica con finale serio per un film che si distacca dal panorama tipico del racconto "leggero". Il nuovo divo delle teenagers Nicolas Maupas interpreta Leone, ragazzo serio e amato dai genitori della sua fidanzata Carola che però segretamente continua ad amare lo scapestrato Manuel. Quando questi finisce in un brutto affare, Leone - novello Cyrano - si assume tutte le colpe e viene condannato ai servizi sociali. Qui scopre sintonia e amore vero con l'attivista Flor, ma il fantasma della donna ideale (Carola) lo spingerà a dover decidere del suo futuro. - MIA FIGLIA di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony, Toni Fornari, Beatrice Puccilli, Barbara Chiesa, Anita Pititto. Ecco un regista che merita di essere premiato per la coerenza con cui, un film dopo l'altro, indaga i risvolti meno rassicuranti della famiglia. Qui mette in scena Pietro, quarantenne ancora segnato dal dolore per la morte della moglie che lo ha lasciato solo a occuparsi dell'adorata figlia Sofia. Intanto però l'uomo cerca di rifarsi una vita con una nuova compagna che però viene respinta in ogni modo da Sofia fino a un tragico quanto inatteso scontro. Da quel momento Pietro non riesce più a perdonare la figlia, finita in carcere per omicidio. Solo dopo un doloroso percorso che spiazza anche lo spettatore riuscirà a perdonarla. La protagonista, Ginevra Francesconi, è una bella scoperta. - THE ACCOUNTANT 2 di Gavin O'Connor con Ben Affleck, Jon Bernthal, Cynthia Addai-Robinson, J.K. Simmons, Daniella Pineda, Grant Harvey, John Patrick Jordan, Cassandra Blair, Nik Sanchez, Michael Tourek, Robert Keith. Seconda puntata per le avventure del contabile Wolff le cui doti matematiche si accoppiano a una letale fisicità. Colpito dalla morte misteriosa di un amico che lo ha coinvolto nel suo biglietto d'addio, Wolff si mette a indagare e recluta suo fratello, esperto in arti marziali e complotti. Finiranno in un vortice di segreti e tradimenti che li port fino ai vertici della finanza americana. Ben Affleck è meno convinto di altre volte, ma il film procede senza intoppi sulla via dell'intrigo finanziario con copi di scena. - IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO di Tony Goldwyn con Bobby Cannavale, Robert De Niro, Rose Byrne, William Fitzgerald, Vera Farmiga, Rainn Wilson, Whoopi Goldberg, Jackson Frazer, Ella Ayberk. De Niro si è ormai spesso rassegnato a parti da comprimario buono quando non ritorna nei tradizionali panni del "duro" piagato dall'età. Qui è l'amoroso nonno di Ezra, ragazzino dalle doti eccezionali ma proprio per questo non accettato dai coetanei. La mamma vorrebbe iscriverlo a una scuola auna scuola per ragazzi problematici, il padre (comico fallito e marito separato) non si rassegna e rapisce Ezra per portarlo con sé in un viaggio attraverso l'America. Madre e nonno partono alla ricerca… - JULIE HA UN SEGRETO di Leonardo Van Dijl con Tessa Van den Broeck, Koen De Bouw, Ruth Becquart, Tijmen Govaerts, Sofie Decleir, Pierre Gervais, Claire Bodson, Laurent Caron. Dopo "Challengers" di Luca Guadagnino, il tennis continua a intrigare il cinema e questo film belga è un bell'esempio di come si possa raccontare il mondo sportivo da punti di vista inediti. Julie è una promessa della racchetta quando neella sua "Accademia" un'altra giovane giocatrice perde la vita. La polizia indaga, l'allenatore viene arrestato e sospettato, Julie dovrebbe testimoniare ma si trincera dietro un incomprensibile muro di silenzio che le attira l'attenzione dei poliziotti. Il claustrofobico mondo femminile delle giovani atlete viene messo a nudo senza sconti. Da vedere. Escono anche: lo sperimentale racconto di un amore impossibile messo in scena con il consueto stile da video-arte dei Masbedo ARSA, consigliato ai palati più raffinati nel suo gioco degli indizi visivi; il consueto horror della settimana UNTIL DAWN di David F. Sandberg con un gruppo di amici riuniti in una località montana dove ha perso la vita un'amica e sono costretti da un folle omicida soprannaturale a rivivere l'incubo della morte in un eterno ritorno stile "il giorno della marmotta"; l'inattesa coproduzione italo-austriaca LA FOSSA DELLE MARIANNE in cui Eileen Byrne pedina l'amicizia tra una ragazza e un anziano legati dalla memoria di due affetti scomparsi in mare a distanza di 50 anni; il concerto epico ricostruito dal bel documentario PINK FLOYD AT POMPEI - MCMLXXII di Adrian Maber in cui si rivive il mitico concerto del gruppo (ancora poco noto) eseguito tra le rovine romane nel 1971, quasi senza testimoni.

H.Dierckx--JdB