Journal De Bruxelles - La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena

La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena
La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena

La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena

L'8/2 dall'Orchestra Sinfonica Rai diretta da Pietari Inkinen

Dimensione del testo:

Diventata il simbolo dell'assedio della città di Leningrado, nella morsa di Hitler durante la seconda guerra mondiale, la Sinfonia N. 7 in do maggiore Op. 60 di Dmitrij Shostakovich verrà eseguita dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietari Inkinen (che sostituisce l'indisposto Andrés Orozco-Estrada) l'8 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, dopo il debutto torinese, sede dell'Orchestra. Scritta di impulso nei primi mesi di accerchiamento della città sovietica, la Settima Sinfonia del compositore russo fu eseguita per la prima volta nel marzo del 1942 dall'Orchestra del Teatro Bolshoj di Mosca diretta da Samuil Abramovich Samosud. Dopo aver fatto nello stesso anno il giro del mondo, arrivando anche a Londra e a New York (dove venne diretta da Arturo Toscanini sul podio della NBC Symphony Orchestra), la Sinfonia fu eseguita dai musicisti dell'Orchestra della Radio di Leningrado, richiamati appositamente dal fronte, risuonando in tutta la città grazie all'utilizzo di altoparlanti, per dimostrare ai soldati tedeschi che la comunità, pur stremata, continuava a resistere. Per questo è nota con il nome di Sinfonia "Leningrado". Sul podio sale il finlandese Pietari Inkinen, direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken e frequente ospite dell'OSN Rai. Dopo aver fatto parte da giovanissimo di una rock band, Inkinen ha studiato violino e direzione d'orchestra all'Accademia Sibelius. Tuttora attivo anche come violinista, ha diretto orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, del Gewandhaus di Lipsia e, in Italia le orchestre di varie Fondazioni lirico-sinfoniche.

Y.Callens--JdB