Journal De Bruxelles - Diversità genetica in calo per più di 400 specie in 30 anni

Diversità genetica in calo per più di 400 specie in 30 anni
Diversità genetica in calo per più di 400 specie in 30 anni

Diversità genetica in calo per più di 400 specie in 30 anni

La maggior parte appartiene a uccelli e mammiferi terrestri

Dimensione del testo:

La diversità genetica, tanto importante per la sopravvivenza, è in calo in tutto il mondo per centinaia di specie tra animali, piante, funghi e altre: negli ultimi 30 anni risulta molto diminuita per circa due terzi di oltre 600 specie, e quelle più a rischio appartengono a uccelli e mammiferi terrestri. Lo ha stabilito lo studio pubblicato su Nature da un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dal Dipartimento per la biodiversità e la conservazione del Governo dell'Australia Occidentale e dall'Università di Sydney. La ricerca, che evidenzia l'urgente necessità di proteggere le specie più a rischio per prevenire l'ulteriore perdita di diversità genetica, ha visto anche un'importante partecipazione da parte dell'Italia, con Università di Sassari, Università di Trieste, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Terni, National Biodiversity Future Center di Palermo e Fondazione Edmund Mach del Trentino Alto-Adige. La diversità genetica offre alle specie maggiore capacità di adattamento e di sopravvivenza in caso di eventi estremi o di cambiamenti ambientali, come quello in atto per il clima. Si tratta di un dato fondamentale per progettare interventi mirati alla conservazione, eppure la sua disponibilità è estremamente limitata. Per cercare di colmare questa lacuna, i ricercatori guidati da Robyn Shaw del Dipartimento australiano e Katherine Farquharson dell'Università di Sydney hanno passato in rassegna 882 studi, che hanno misurato le variazioni nella diversità genetica tra 1985 e 2019.

E.Carlier--JdB