In primo piano
Ultime novità

Scienza in festa, è la Notte Europea dei Ricercatori
Edizione 2024 con 25 paesi coinvolti, l'Italia è il più attivo

Bioplast, ricostruire ossa e cartilagini dalle cellule staminali
Ricerche nel laboratorio di ricerca del Policlinico di Palermo

Rimandato per maltempo lancio della missione Crew 9 verso la Iss
Programmato per il 28 settembre alle 19,17 ora italiana

Un'esplosione nucleare nello spazio può deviare gli asteroidi
Per salvare la Terra dall'impatto, come nel film Armageddon

Oltre 300 Linee di Nazca scoperte dell'IA in sei mesi
Quasi quante quelle trovate dagli archeologi in 70 anni

Arriva dalle lucciole un nuovo trattamento per l'epilessia
Messo a punto da gruppo di ricercatori italiani guidato da Iit

L'Italia sviluppa le sue IA, da Minerva a Llamantino
Nati in questi mesi e sviluppati dalla ricerca italiana

Si prepara la nuova generazione di sentinelle della Terra
Il satellite CO2M è la prima,riconosce la CO2 generata dall'uomo

In arrivo una cometa luminosa, vicina alla Terra a ottobre
Si chiama C/2023 A3, il 27 settembre sarà vicina al Sole

L'intelligenza artificiale in soccorso dell'Amazzonia
Progetto dell'Istituto Mamirauá monitora la salute della fauna

Nuove forbicine molecolari più compatte per modificare il Dna
Efficaci nel correggere l'ipercolesterolemia familiare nei topi

Visto al Cern un evento rarissimo, può indicare nuova fisica
Grazie alla collaborazione NA62, coordinata da un italiano

L'Italia in prima fila nella trasformazione digitale
Grazie a Icsc, uno dei cinque Centri Nazionali istituti dal Pnrr

Al via Earth Telescope per lo studio del cuore della Terra
Ingv a caccia di collaborazioni con una call internazionale

Spento il satellite europeo Sentinel-1B, rientrerà tra 25 anni
Il suo successore, Sentinel-1C, sarà lanciato a fine 2024

Dalla proteina custode del Dna nuove armi anticancro
Si chiama DDX3X ed è alterata in molte forme di tumore

Primi occhi per il cacciatore europeo dei sosia della Terra
Realizzati in Italia per l'osservatorio spaziale Plato dell'Esa

Risalgono al 1952 le prime impronte geologiche dell'Antropocene
Comprendono inquinanti e microplastiche

Più panda giganti grazie alle cellule che tornano bambine
Utili per la fecondazione assistita

La sabbia del Sahara fa fiorire la vita nell'oceano Atlantico
Trasporta ferro che sulle lunghe distanze diventa biodisponibile

Appello dalla ricerca, non c'è futuro senza i microrganismi
Lanciato da 38 scienziati da tutto il mondo, tra cui 3 italiani

Un antidepressivo contro il tumore del cervello più aggressivo
Funziona su cellule e topi, verso i primi test sull'uomo

Foreste,dai satelliti un'arma contro la malattia dell'inchiostro
Permettono di monitorarla, tecnica applicata ai boschi italiani

L'IA italiana si incontra a Napoli per le sfide del futuro
Alle 17 streaming su ANSA.it con l'AD Stefano De Alessandri

Da un buco nero getti lunghi 140 volte la Via Lattea
E' accaduto 6,3 miliardi di anni fa,in una galassia lontanissima

Il genoma umano in una memoria di cristallo contro l'estinzione
Conservato in una grotta di sale, può resistere miliardi di anni

La CO2 ha guidato il clima negli ultimi 485 milioni di anni
Studio, ma il riscaldamento attuale è il più rapido mai avvenuto

Conservatori o progressisti, lievi le differenze nel cervello
Lo dimostra uno studio su quasi mille persone

Un'arma per fermare la 'malattia dell'inchiostro' nelle foreste
Studio del Cnr, telerilevamento per monitorarne la diffusione

Arrivederci estate, arriva l'equinozio d'autunno
Il 22 settembre, accompagnato dallo spettacolo della Luna

Trovate microplastiche anche nel cervello umano
Localizzate nei bulbi olfattivi, potrebbero risalire dal naso

Ipotesi SarsCoV2 tra animali nel mercato di Wuhan a fine 2019
Studio, il cane procione la specie favorita per il salto